Cos'è nelumbo nucifera?

Nelumbo nucifera (Loto Sacro)

Il Nelumbo nucifera, comunemente noto come Loto Sacro, è una pianta acquatica perenne appartenente alla famiglia Nelumbonaceae. È originario dell'Asia e dell'Australia.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: Il loto è caratterizzato da grandi foglie galleggianti o erette, che possono raggiungere un diametro di 60 cm. I fiori sono grandi, profumati e solitari, con petali di colore rosa, bianco o rosso. I rizomi sono tuberosi e commestibili.
  • Habitat: Cresce in acque poco profonde, come stagni, laghi e paludi. Richiede un terreno ricco di sedimenti e una buona esposizione al sole.
  • Distribuzione: Originario dell'Asia tropicale e subtropicale (India, Cina, Giappone), Australia e Nuova Guinea. Coltivato in molte altre parti del mondo.
  • Significato culturale e religioso: Il Loto è un simbolo importante in diverse culture, in particolare nell'Induismo e nel Buddismo. Rappresenta purezza, illuminazione, rigenerazione e amore. È spesso associato a divinità e figure spirituali.
  • Usi:
    • Alimentare: Tutte le parti della pianta sono commestibili, compresi i rizomi, le foglie, i fiori e i semi. I rizomi sono consumati cotti o sottaceto. I semi sono tostati o utilizzati in pasticceria.
    • Ornamentale: Coltivato in laghetti e giardini acquatici per la sua bellezza ornamentale.
    • Medicinale: Utilizzato nella medicina tradizionale per trattare diverse condizioni, come diarrea, febbre e infiammazioni. Studi scientifici hanno evidenziato proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche.
  • Ciclo vitale: Pianta perenne. I semi possono rimanere vitali per molti anni. La germinazione avviene in condizioni di caldo e umidità. La pianta si propaga anche tramite rizomi.
  • Curiosità: La capacità delle foglie di respingere l'acqua, nota come "effetto loto", è dovuta alla loro superficie micropatterned che minimizza l'aderenza dell'acqua.

In sintesi, il Nelumbo nucifera è una pianta affascinante con un ricco significato culturale e diversi usi.